La società pendolare

Terminato il periodo di dolore, elaborato il lutto collettivo e nazionale per le vittime del disastro ferroviario in Puglia, sarà necessario riflettere sul tipo di sistema economico e sociale che [...]

Beppe e Cristina

Allora, viejo, come vanno le cose laggiù? Qui si legge che qualche dato economico è falsato dal governo di Cristina! Sono un uomo fortunato, io. Sono stato baciato dalla buona sorte quando si è [...]

I progetti nel cassetto

Il prof. Vaciago, docente di Politica Economica alla Cattolica di Milano e spesso ospite dei talk show televisivi, ha spiegato mercoledì sera – su Radio Capital – cosa significa la [...]

La scuola digitale

Per motivi di lavoro sto collaborando ad un progetto per portare un po’ di innovazione nelle scuole. Bellissimo, almeno sulla carta, perché disegna – in teoria – la scuola dei [...]

Electoral Business

Guardo (non contemporaneamente, ma quasi) gli speciali sulle elezioni su CNN, SKYTG 24, TG la 7, TG3, RAIUNO (confesso che non volevo vedere Vespa, ma da quando ho visto sbraitare Martino prima [...]

L’attrazione

Ieri nel tardo pomeriggio, tornando a casa, ho dialogato su Facebook con un amico di web che ha commentato il mio post di ieri sulle primarie del centrosinistra. Questo amico mi ha fatto una [...]

La scuola scollata

“Tieni conto di spendere un trecento euro l’anno, quando la tua bambina arriverà alle medie“, mi dice una  signora di mezza età, alle prese con l’inserimento di suo figlio [...]

Generazione Cannibale

David Cameron, primo ministro britannico, è nato a Londra il 9 ottobre 1966, compirà quindi fra poco più di un mese 45 anni: è diventato capo del suo partito a 39 anni e ha vinto le elezioni a [...]