Scoop! I primi articoli della nuova Costituzione Repubblicana!
Grande scoop sul nostro blog! Abbiamo ricevuto, aumma aumma, la bozza dei primi articoli della nuova Costituzione Italiana che verrà portata all’esame del Parlamento dalla commissione dei saggi. Anche i principi fondamentali della Repubblica verranno infatti modificati!
Eccola in esclusiva per Trentamila Piedi sopra lo Stivale:
Art. 1 – L’Italia è una Repubblica (quasi) democratica fondata sugli immobili. La sovranità è esercitata dai proprietari immobiliari nei tempi e nei modi previsti dal Codice Civile e dal Sacro Stellato Blog.
Art. 2 – La prima abitazione costituisce diritto inalienabile della persona. I cittadini che vivono in abitazioni locate si attaccano.
Art. 3 – Tutti (o quasi) i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, eccezion fatta per le donne, i neri, i romeni, i mussulmani, i comunisti e coloro che non raggiungono il livello di ricchezza minimo. La legge stabilisce la soglia di povertà alla quale la cittadinanza deve adeguarsi.
Art. 4 – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto a cercare il lavoro senza alcun onere per l’imprenditore. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al profitto della propria impresa.
Art. 5 – La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali favorendo la libera competizione fra diverse aree del Paese.
Art. 6 – La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche che siano state introdotte entro il 1° gennaio 1948.
Art. 7 – Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. La Santa Sede può nominare un proprio membro del Parlamento Italiano, con diritto di veto su tutte le leggi deliberate.
Art. 8 – Tutte (o quasi) le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge, ad eccezione dell’Ebraismo, dell’Islam, del Buddismo, del Confucianesimo, dello Scintoismo, dell’Induismo e del Panteismo. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi ma non sono previsti rapporti con lo Stato.
Art. 9 – La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, fermo restando i saldi invariati del pareggio di bilancio. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione, secondo quanto disposto dalle associazioni dei proprietari terrieri e immobiliari.
Art. 10 – L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute, secondo quanto previsto nel Sacro Stellato Blog. La condizione giuridica dello straniero è di apolide senza diritti. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, fino a un massimo di sei mesi. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici, salvo per gravi e motivate istanze dei governi.
Art. 11 – L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali partecipando soltanto a posteriori alla ricostruzione e agli appalti dei paesi pacificati.
Art. 12 – La bandiera della Repubblica è il tricolore: verde, bianco e rosso, a tre bande oblique e con la scritta FORZA ITALIA nella banda bianca.
(t.b.c.)