Il Papa cristiano

 In RELIGIONE

Quando durante il weekend Beppe Grillo ha postato la sua versione di destra e sinistra, liberamente tratta dalla canzone di Giorgio Gaber,  non ho potuto fare a meno di sorridere quando ha cercato di intestare alle istanze del movimento anche il Papa.

Non è la prima volta: lo aveva fatto non appena fu noto il nome pontificale, Francesco, definendo infatti il suo movimento francescano, nato per l’appunto il 4 ottobre, giorno del Santo di Assisi.

Il fatto è che da quando sul soglio di Pietro è salito Jorge Mario Bergoglio le cose si sono complicate per il leader del Movimento. Mi spiego meglio: è sotto gli occhi di tutti che questo papa è un papa veramente cristiano. Non che i suoi predecessori non credessero in Cristo, ma erano molto più cattolici romani  di quanto non sia questo gesuita porteño. Francesco ricorda più Papa Roncalli e Papa Luciani, più pastoriparroci che fini politici come Paolo VI, grandi comunicatori di massa come Giovanni Paolo II o teologi come Benedetto XVI.

Ma c’è una cosa che evidentemente Grillo non ha compreso, ascoltando le parole del Santo Padre: non è necessario, per essere dalla parte degli ultimi, per sollecitare all’amore verso il Prossimo e verso la Chiesa e per affrancarsi dal denaro e dalla logica perversa del profitto ad ogni costo, urlare contro tutti e insultare chiunque non la pensi come te.

Insomma passare dal simpatico Buon Pranzo domenicale del Papa al rancoroso Vaffanculo di Grillo nelle piazze italiane ne corre.

Il primo è esempio di cristianità, il secondo, caro Grillo, è populismo.

Recommended Posts
CONTATTAMI

Per qualunque informazione scrivimi e ti risponderò al più presto possibile.

Not readable? Change text. captcha txt
0
VINCENZOPISTORIO.COM